Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Visite e Turismo

 

Visite e Turismo

Prima di partire, consultare il sito:

www.viaggiaresicuri.mae.aci.it

 

L'Eritrea è un Paese paesaggisticamente e culturalmente ricco e variegato. Da un punto di vista fisico, si può dividere in due aree principali: l'altopiano (con altitudini comprese fra i 1000 e i 2400 metri s.l.m.) e il bassopiano, che si sviluppa essenzialmente lungo la linea costiera.

Per le informazioni di tipo burocratico, si invita l'utenza a consultare le pagine dedicate all'Eritrea del sito Viaggiare Sicuri. L'accesso al Paese è possibile solo dopo l'ottenimento del visto presso le rappresentanze diplomatico-consolari eritree in Italia.

Per gli spostamenti al di fuori della città di Asmara è sempre necessario ottenere il relativo permesso (travel permit) da reperire presso il Ministero del Turismo o presso altri Ministeri a seconda del visto e dello scopo del viaggio.

IL CLIMA

L'area dell'altopiano presenta un clima mite e secco. Le temperature variano di solito fra i 30 gradi di massima del periodo estivo a temperature minime invernali che possono scendere fino ai 5 gradi. Le piogge si concentrano in due stagioni umide: le "piccole piogge", che si verificano fra fine aprile e giugno, e le "grandi piogge" del periodo luglio-agosto che consistono in forti scrosci temporaleschi di breve durata. Per il resto dell'anno sono assenti precipitazioni degne di nota e può addirittura non piovere per mesi. L'altitudine fa sì che i tassi di umidità siano molto bassi e il caldo mai opprimente. Occorre tuttavia prestare attenzione all'esposizione prolungata ai raggi solari (che a causa dell'altitudine sono meno filtrati dall'atmosfera) e alla disidratazione.

Il clima del bassopiano è radicalmente diverso e si distingue per il carattere torrido e umido. Nei mesi estivi la temperatura può sfiorare i 45 gradi, con punte anche più alte nella regione della depressione dancala. Le piogge sono più distribuite durante tutto l'anno e possono assumere le caratteristiche di veri e propri rovesci tropicali. Tendenzialmente piove di più durante i mesi invernali.

LE CITTA'

Asmara - la capitale eritrea presenta un ricco patrimonio architettonico e urbanistico derivante da una forte impronta italiana. La città vanta una mirabile stratificazione di stili che vanno dal neoclassico al futurista, passando per il liberty e il razionalista. Gli edifici di maggior pregio sono la Cattedrale (in stile romanico-lombardo), la stazione di servizio FIAT Tagliero, i cinema monumentali costruiti durante l'epoca coloniale (Impero, Roma, Odeon, Capitol, Croce Rossa), Villa Roma, il palazzo delle poste e i vari esempi di stile razionalista disseminati nell'area del centro storico.
La città conta circa 400 mila abitanti ed è visitabile comodamente a piedi. Di particolare interesse, oltre agli edifici più rappresentativi della città, l'area del mercato, il Quartiere dei Villini e i bar storici aperti durante l'epoca coloniale.
Dalla città è possibile organizzare numerose escursioni nei dintorni che permettono di godere di magnifici panorami offerti dall'altopiano.
Le condizioni di sicurezza in città sono buone, sebbene è consigliabile di prestare la dovuta prudenza negli spostamenti e nella condotta nei confronti dei locali. A tal fine, si rimanda all'apposita pagina del portale Viaggiare Sicuri, che si consiglia vivamente di consultare prima di mettersi in viaggio.
La città di Asmara ha presentato nel febbraio 2016 la propria candidatura come patrimonio dell'umanità per l'altissima concentrazione di edifici in stile modernista.

Massaua - la città vecchia di Massaua offre scorci di considerevole suggestione dovuta alla commistione di stili e influenze architettoniche. Purtroppo, molti edifici di splendida fattura (come l'ex sede della Banca d'Italia, posta davanti all'attuale porto commerciale) sono pesantemente lesionati e in generale tutta la parte più antica necessiterebbe di consistenti interventi di ripristino e manutenzione.

Keren - la città di Keren è senza dubbio il centro più importante dell'altopiano dopo Asmara. Anche qui si contano diversi edifici risalenti all'epoca coloniale che ne caratterizzano il nucleo storico.

LE ISOLE DAHLAK

L'arcipelago delle isole Dahlak è una delle mete turistiche più popolari. Si tratta di un vasto arcipelago composto da 360 isole coralline di cui solo una dozzina visitabili. Tutta l'area è parte di un'area naturale protetta e vi si può accedere solo una volta in possesso di specifico permesso (oltre al travel permit, a Massaua bisogna far validare il sea permit, al costo di 500 nakfa).
Ogni isola ha attorno una pregevole barriera corallina dove è possibile ammirare un'ampia varietà di coralli e fauna marina. Sulle isole non esistono strutture turistiche, pertanto occorre dotarsi di tutto il necessario per il proprio soggiorno (tende, viveri, acqua, etc...).

 

 

 


116