Contributi MAECI per missioni archeologiche italiane in Eritrea
Contributi MAECI per missioni archeologiche italiane in Eritrea – 2019 Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha confermato e incrementato, previo parere dell’Ambasciata d’Italia ad Asmara, i contributi a favore delle missioni archeologiche italiane in Eritrea per l’anno 2019.Le missioni sono portate avanti con dedizione e professionalità da archeologi e ricercatori del […]
Leggi di piùContributo italiano al programma UNICEF “Building Resilience of Children, Youth and Communities to Prevent Irregular Migration”
Si allega un comunicato stampa congiunto sul contributo italiano di 1 milione di Euro al programma UNICEF “Building Resilience of Children, Youth and Communities to Prevent Irregular Migration”, che sara’ implementato nelle regioni del Gash Barka, Northern Red Sea, Southern Red Sea e Anseba, nel periodo luglio 2019 – luglio 2021.
Leggi di piùGiornata del sacrificio del lavoro italiano nel mondo – 8 agosto 2019
Si allega il messaggio del Signor Ministro in occasione della giornata del sacrificio del lavoro italiano nel mondo, 63esimo anniversario della tragedia di Marcinelle.
Leggi di piùAccademia d’Arti e Mestieri dello Spettacolo Teatro alla Scala: offerta di borse di studio a.a. 2019-2020
Questo Ministero ha instaurato nel corso degli anni un proficuo e apprezzato rapporto di collaborazione con l’Accademia d’Arti e Mestieri dello Spettacolo Teatro alla Scala, istituzione che riveste un ruolo primario nel settore della formazione dello spettacolo dal vivo e persegue da sempre una politica di apertura internazionale, che si concretizza attraverso l’accoglienza di studenti […]
Leggi di piùAgevolazioni per chi trasferisce la residenza in Italia
Il Decreto Crescita (Decreto legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 giugno 2019, n. 58), recentemente entrato in vigore, ha introdotto importanti agevolazioni fiscali per stimolare il rientro in Italia di cittadini residenti all’estero e di stranieri. Si allegano il “Decreto Crescita” e un prospetto riepilogativo.
Leggi di piùPortale “Italiani all’Estero: i Diari raccontano”
Il 10 giugno scorso, e’ stata presentata la piattaforma “Italiani all’Estero: i Diari raccontano”, portale web realizzato dalla Fondazione Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano (AR), in collaborazione e ccon il ontributo della Direzione Generale per gli italiani all’estero e le politiche migratorie. Il progetto consiste in una prima selezione delle piu’ significative testimonianze […]
Leggi di piùNuovi servizi dell’Unità di Crisi per i cittadini in viaggio all’estero
L’Unità di Crisi ha sviluppato una nuova APP gratuita per smartphone e tablet che integra tutti i servizi delle nuove versioni dei siti ViaggiareSicuri.it e di DovesiamonelMondo.it. La nuova APP si avvale di avanzate risorse di mappatura globale ed offre agli utenti in viaggio all’estero la possibilità di geolocalizzarsi, per ricevere notifiche durante i transiti nelle […]
Leggi di piùPortale Fast-IT
Si informa che le iscrizioni AIRE possono avvenire per il tramite del portale Fast It. PORTALE FAST IT L’utenza e’ invitata ad utilizzare il nuovo portale Fast It (Farnesina-servizi tematici per Italiani all’estero), canale privilegiato di contatto tra i connazionali e la Sede consolare di competenza, in sostituzione dei mezzi di comunicazione tradizionali (email, posta, fax, […]
Leggi di più“PASSAGGIO IN ERITREA E IN ETIOPIA” – LA MOSTRA FOTOGRAFICA PROMOSSA DALLA FARNESINA IN SCENA A ROMA, ADDIS ABEBA E ASMARA
Arriva al Macro di Roma – ed in contemporanea ad Addis Abeba e all’Asmara – il racconto per immagini realizzato in quaranta giorni di viaggio attraverso l’Etiopia e l’Eritrea dal fotografo e giornalista Antonio Politano, realizzato con il sostegno della Farnesina, delle Ambasciate d’Italia in Etiopia ed Eritrea, dell’Istituto italiano di cultura di Addis Abeba […]
Leggi di più‘Vivo d’arte’, concorso per giovani artisti italiani all’estero
Online il bando per Vivo d’Arte – Arti visive. L’artista vincitore sarà ospitato per una residenza artistica presso il Museo d’Arte Moderna di Bologna (MAMbo); l’opera realizzata durante il soggiorno in Italia potrà entrare a far parte della Collezione Farnesina di Arte Contemporanea.
Leggi di più