Arriva al Macro di Roma – ed in contemporanea ad Addis Abeba e all’Asmara – il racconto per immagini realizzato in quaranta giorni di viaggio attraverso l’Etiopia e l’Eritrea dal fotografo e giornalista Antonio Politano, realizzato con il sostegno della Farnesina, delle Ambasciate d’Italia in Etiopia ed Eritrea, dell’Istituto italiano di cultura di Addis Abeba e della Scuola italiana di Asmara. “Passaggio in Eritrea e in Etiopia”, nell’ambito del programma “Italia, Culture, Africa”, propone uno sguardo avvolgente su due paesi giunti alla firma di uno storico accordo di pace dopo un conflitto durato 50 anni. Il viaggio-workshop di fotografia, scrittura e sessioni di formazione ad Addis Abeba e ad Asmara ha proposto laboratori tematici dedicati ad allievi di diverse nazionalita’ e ha coinvolto studenti, fotografi e cine-operatori locali. La staffetta tra le tre citta’ e’ cominciata il 19 giugno all’Istituto di cultura di Addis Abeba dove la mostra e’ stata in seguito visitata anche dalla viceministro Emanuela Del Re, in Etiopia per il primo Forum delle imprese italiane e etiopi. Il 20 giugno e’ stata la volta della presentazione della mostra al Macro di Roma, mentre il 21 giugno la mostra è stata inaugurata alla Casa degli Italiani di Asmara, dove resterà aperta al pubblico tutti i giorni fino al prossimo 5 luglio.
Ai visitatori vengono offerte suggestive immagini di luoghi e persone, frammenti di vita quotidiana, con l’intento di approfondire i sentimenti della gente in una fase di potenziale mutamento storico. In Etiopia il percorso si e’ snodato dalla Dancalia e lungo la rotta storica fino al lago Tana e alla capitale, mentre in Eritrea si e’ partiti dalla capitale sull’altopiano per spingersi fino a città-mercato e isole remote. Le immagini e le proiezioni sono arricchite da musiche e dalla testimonianza di alcuni dei partecipanti a questo viaggio.